La crescita personale e professionale è il vero punto di forza di questo sistema. Tre sono le fasi per un corretto approccio alla formazione: il sapere, il sapere fare e il sapere dimostrare.

Un professionista non segue mode, né tantomeno le fa seguire ai propri clienti: ogni individuo racchiude in sé una propria unicità, e la valutazione iniziale serve proprio a capire da dove partire e in che modo.

La formazione è una trasformazione, un processo di continua crescita che gli orientali denominano “kaizen”, cioè miglioramento continuo. Solo un apprendista potrà divenire un giorno un abile artigiano e poi ambire a diventare un tecnico affermato e altamente competente.

Titoli e master accademici servono ai professionisti per acquisire le nozioni di base necessarie sulla salute e la fisiologia ma è la ricerca personale che fa capire in che modo il modello prestativo si può espandere.

I tre percorsi di coaching proposti:

  • 1 Percorso per non professionisti che vogliano intraprendere un percorso di crescita personale fondato su basi scientifiche rigorose e strutturato su obiettivi definiti.

  • 2 Percorso per laureati nelle discipline Psicologia Sport, Fisioterapia, Osteopatia, Scienze Motorie, Massofisioterapia che vogliano arricchire le loro competenze per poter attuare una corretta prevenzione nella ginnastica, riatletizzare dopo un infortunio o a seguito di una disfunzione con interventi efficaci e mirati.

  • 3 Percorso personalizzato, su misura, per chi desidera sviluppare le proprie risorse concentrandosi sulle peculiarità, le esperienze e gli obiettivi individuali.

Richiedi informazioni